Tra il 20 gennaio e il 1 marzo 2024 nella città di Milano sono stati sforati per 32 giorni i limiti di legge degli inquinanti atmosferici, con picchi anche di 3 volte i tetti stabiliti per i singoli inquinanti. La soglia massima di sforamento stabilita dall’Unione europea è di 35 giorni all’anno. L’aria inquinata fa male alla salute e lo fa in special modo a bambini e bambine. Davanti all’indifferenza e all’immobilismo della Regione Lombardia e del Comune di Milano, dopo i primi 13 giorni di superamento consecutivo dei limiti Città delle persone si fa promotrice di un’inchiesta e raccoglie in poche ore oltre 70 storie di genitori che chiedono solo di vivere in una città che non ammali i propri figli. Il tentativo è quello di sensibilizzare le istituzioni, il risultato dell’indagine è il PDF qui allegato.