Chi siamo
Siamo persone e associazioni impegnate per la sicurezza stradale, la distribuzione equa dello spazio pubblico e la qualità dell’aria a Milano. Città delle persone è un’idea di città che per realizzarsi assume più forme al tempo stesso.

Una lettera aperta
Città delle persone nasce come una lettera aperta al Sindaco di Milano, scritta a settembre del 2021 da Cittadini per l’Aria Onlus, Sai che puoi?, FIAB Milano Ciclobby Onlus, Genitori Antismog ETS, con anche Clean Cities Campaign, firmata a oggi da oltre 150 associazioni e 8.000 persone.

Una campagna
Città delle persone nel tempo è diventata una campagna che degli ha obiettivi fissati – più sicurezza stradale, una distribuzione più equa dello spazio pubblica, aria pulita – e che mette in campo azioni e tattiche diverse per cercare di raggiungerli.

Una comunità
Città delle persone si è sviluppata in una comunità, animata quotidianamente dall’impegno di moltissime persone che decidono di diventarne attiviste, cioè di dedicare il proprio tempo libero a fare di Milano una città dove lo spazio pubblico sia un luogo sicuro, vivo e giusto in cui stare e in cui muoversi, per persone di ogni età e abilità.

Una piattaforma
Città delle persone è anche una piattaforma per azioni promosse dalle associazioni che compongono Città delle persone, che in questo modo possono essere amplificate, potenziate e rese più efficaci.

Le associazioni firmatarie
A.N.G.E.V.-Pro.Civ. OdV (Ass.ne Naz.le Guardie Ecologiche Volontarie e Protezione Civile), Alberi e Ambiente, Anpi Sezione Martiri di Dergano, Arte&Messaggio, Asi Noerus APS, Assiciazione RQT Trieste-Somalia, Associazione Cure, Associazione Parco Piazza D’Armi Le Giardiniere, Assobici Confesercenti Milano, Bicebicycles, Bici Clima – Il Sondaggio della Ciclabilità dei Comuni Italiani, Bici e Trek, Bikenomist, Bike Messengers, Bike to School, Biancostudio – Studio di Architettura, Bressoinbici, Buonmercato Associazione ETS, Cascina Nascosta, ChetFare – Agenzia per la Trasformazione Culturale, Chorós Teatro, Ci Sarà un Bel Clima, Ciclo L’Hub, Ciclovia AIDA – Alta Italia da Attraversare, Cinevan, Cittadini per l’Aria Onlus, Cittadini Sostenibili APS, Clean Cities Campaign, Cleanap, Comitato Argonne-Susa, Comitato Genitori Scuola Ascoli Milano, Comitato Provinciale di Milano della Federazione Ciclistica Italiana, Comitato Velodromo Vigorelli ASD, Comin Cooperativa Sociale di Solidarietà, Compagnia del Anello, Corrieri in Bici, Eco dalle Città, Eco Eventi O.d.V, Eliante Onlus, Extinction Rebellion Milano, FIAB Milano Ciclobby Onlus, FIAB Monza in Bici, FIAB SegrateCiclabile, FIAB Voghera Oltrepò, Fondazione Michele Scarponi, G.A.S. Feltre (Gruppo Acquisto Solidale Quartiere Feltre), Gas Gentilino, Gascittastudi, Genitori Antismog ETS, Genitori Circolari, Genova Ciclabile, Genovaciclabile, Giardini in Transito APS, GreenTO – Circolo Legambiente, Hub.MAT APS, I Baconiani, Il Vestito Verde, Impresa Sociale Step4, ISDE, Medici per l’Ambiente, Italia Ciclabile, Italian Courier Emergency (ICE) Fund, KlimatFest APS, Kyoto Club, Lainatebike365 Gradi, Legambici – Legambiente per la Mobilità Attiva e la Ciclabilità APS Milano, Legambiente Circolo Zanna Bianca, Legambiente Crescenzago Milano, LoveMeTandem, Massa Marmocchi – In Bici a Scuola, Milano Bicycle Coalition ASD, Milano in Bicicletta, Mosquito APS, MuseoLab6, Nativa Srl SB, Nomade Architettura Interiore Design, Non Vediamo L’Ora, Nuovo Armenia, Pedala Martesana, PlanetB, Policiclo, Possibile Milano, Presidente Comitato Quartiere Isola Milano, Priorità alla Scuola Milano, Quaderni Aperti APS-ETS, Quinzii Terna Architettura, Rob de Matt, Rossignoli, Sai che puoi?, Salviamo Benedetto Marcello, Serpica Naro, Sex & the City APS, Shareradio, So.De – Social Delivery, Sottosopra Comunicazione Bike Friendly, Strada per Tutti, Super il Festival delle Periferie, Università di Verona, Upcycle Milano Bike Cafè, Urban Bike Messengers, ViviLambrate, Yoga à Porter, #Genovaciclabile






































