
Ciao, Muhammad
Muhammed aveva 44 anni e veniva dal Pakistan. Ogni giorno arrivava a Milano da Cantù per lavorare come rider per Glovo. Muhammad il 30 dicembre stava pedalando per consegnare una cena, quando una persona alla guida di un’auto l’ha investito e ucciso. Ci siamo trovate e trovati per ricordare Muhammed... Leggi tutto

Ciao, Rocio
La mattina di mercoledì 11 dicembre 2024 Rocio Espinoza Romero – 34 anni – viene investita da un camion mentre attraversa viale Renato Serra sulle strisce pedonali, con la madre e i due figli di un anno e mezzo nel passeggino. La donna rimane uccisa sul colpo, mentre i due... Leggi tutto

Ciao, Francesco
Nella serata di venerdì 11 ottobre Francesco Caputo – 35 anni – viene colpito dalla portiera di un’auto che il conducente apre senza verificare che non stia passando nessuno, oltretutto dopo aver parcheggiato in sosta irregolare. Per il ragazzo, che pedala a bordo di una BikeMi, l’impatto è violentissimo: trasportato... Leggi tutto

Richiesta dimissioni di V.F.
Il 25 settembre, in occasione dell’evento pubblico La grande Milano – Dimensione smart city, il consigliere regionale di Fratelli d’Italia e direttore editoriale del Giornale Vittorio Feltri pronuncia le seguenti parole: “I ciclisti mi piacciono solo quando vengono investiti”. La frase provoca subito forti reazioni nell’opinione pubblica, e la mattina... Leggi tutto

ProteggiMi#6
Per la sesta edizione di ProteggiMi centinaia di persone si danno appuntamento alle 6:30 del mattino in via Sforza angolo San Barnaba per impedire una piccola grande ingiustizia che da anni interessa quel tratto di strada: alcune persone che lavorano al Policlinico e scelgono di arrivarci con l’auto privata stazionano... Leggi tutto

La strada condivisa – Il pic-nic estivo
Dopo la giornata di marzo di La strada condivisa, viene organizzato un nuovo momento di condivisione lontano dalle emergenze e dalle rimostranze, per incontrarsi, rinforzare le conoscenze, fare comunità: prima una pedalata cittadina attraverso alcuni punti della Milano che Città delle persone ha contribuito a trasformare e della Milano che... Leggi tutto

Ciao, Adnan
Nella serata di domenica 9 giugno due drammatici incidenti coinvolgono due rider. Un ragazzo di 24 anni viene travolto da una persona alla guida di un’auto all’incrocio tra via Melchiorre Gioia e viale della Liberazione. In condizioni gravissime, viene rianimato sul posto e portato in codice rosso all’ospedale Niguarda. Un... Leggi tutto

Effetto urbano
In occasione della Milano Arch Week sono stati organizzati tre giorni di incontri e laboratori per parlare di luoghi aperti extrascolastici, spazi pubblici, mobilità ciclistica, rapporto tra scuola e città e tra società e ambiente. L’iniziativa – autorizzata dal Comune – si è svolta sui marciapiedi di via Aselli, solitamente... Leggi tutto

Stop al Nuovo Codice della Strage – C’è un’altra strada
In occasione del G7 dei trasporti voluto a Milano dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, viene organizzata una grande manifestazione per portare la protesta contro il Nuovo Codice della Strada anche davanti agli occhi dei ministri dei trasporti delle sette potenze mondiali e alle istituzioni europee. Per... Leggi tutto

La strada condivisa
Per un anno e mezzo la comunità che si raccoglie sotto il nome evocativo di Città delle persone si è attivata con grande forza e coesione pur senza avere una forma definita. Al suo interno sono infatti confluiti gli sforzi di persone singole e associazioni formali, unite semplicemente dal bisogno... Leggi tutto

AutoFormazione#2
Nel secondo appuntamento tenuto da Matteo Dondé è stato portato a termine il percorso di formazione avviato nel primo incontro del 12 febbraio, con un taglio stavolta più laboratoriale. Gli attivisti hanno acquisito una piena e informata consapevolezza sulla necessità di strade urbane che non siano solo degli assi di... Leggi tutto

Stop al Nuovo Codice della Strage
Da inizio marzo è in corso in tutta Italia la mobilitazione “Stop al codice della Strage” per fermare l’approvazione del Nuovo Codice della Strada voluto dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, una riforma che non fa nulla per contrastare le prime tre cause di incidenti – la... Leggi tutto

AutoFormazione#1
Grazie alla disponibilità di Matteo Dondé – architetto esperto in pianificazione della mobilità ciclistica, moderazione del traffico e riqualificazione degli spazi pubblici – gli attivisti di Città delle persone hanno potuto seguire la prima di una serie di appuntamenti di formazione volti ad aumentare il livello di conoscenza tecnica e... Leggi tutto

Inchiesta qualità dell’aria
Tra il 20 gennaio e il 1 marzo 2024 nella città di Milano sono stati sforati per 32 giorni i limiti di legge degli inquinanti atmosferici, con picchi anche di 3 volte i tetti stabiliti per i singoli inquinanti. La soglia massima di sforamento stabilita dall’Unione europea è di 35... Leggi tutto

Ciao, Ivano
La notte del 10 gennaio Ivano Calzighetti – 37 anni – viene investito e ucciso da una persona alla guida di un’auto mentre pedalava sulla sua bici elettrica in viale Umbria, a due passi da casa. Centinaia di persone si ritrovano nel luogo in cui dove si è consumata questa... Leggi tutto

Mettete sensori nei vostri furgoni
Dopo i casi di numerosi pedoni e ciclisti travolti e uccisi a Milano da mezzi pesanti privi di sensori di rilevazione dell’angolo cieco, una delibera comunale impone i sensori su tutti i mezzi pesanti che intendono entrare in Area B. AssoTir decide allora di fare ricorso al TAR Lombardia per... Leggi tutto

Viva la strada – Giornata mondiale in ricordo delle vittime del traffico stradale
A Roma, Milano, Napoli, Trento, Cagliari, Lecce, Modena, Alessandria, Rovigo, Zollino (LE) centinaia di attivisti e associazioni si mobilitano in contemporanea nella Giornata mondiale in memoria delle vittime di violenza stradale con Viva la strada, per chiedere strade più sicure per le persone e manifestare contro il nuovo Codice della... Leggi tutto

ProteggiMi#5 – Buon compleanno
A un anno esatto dalla prima edizione, la ciclabile umana torna dove tutto era iniziato – viale Monza – per proteggere le cicliste e i ciclisti che ogni giorno usano quella ciclabile, costretti a uno slalom pericoloso fra auto in doppia fila e parcheggi abusivi, e chiedere strade più sicure.... Leggi tutto

Fermiamoci
Per il 26 ottobre viene organizzata un’altra manifestazione in Piazza Medaglie D’Oro: da nodo cruciale del traffico milanese, si trasforma per qualche ora in una grande area pedonale senza clacson, ingorghi e frenesia, ma piena di persone di tutte le età riunite a ricordare chi non c’è più e chiedere... Leggi tutto

Adesso fermiamo la città
Il 17 settembre Vassil Facchetti – 28 anni – muore alle 4 del mattino in via Jenner, investito da una persona alla guida di un’auto. Il 18 settembre Antonia Pansini – 75 anni – viene “agganciata” da una persona alla guida di un mezzo compattatore Amsa in via Trasimeno e... Leggi tutto

Ciao, Francesca
Il 28 agosto Nicola Zezza – 89 anni – è investito e ucciso da una persona alla guida di un taxi in via Pecorari. Il 29 agosto Francesca Quaglia – 28 anni – è investita e uccisa in via Caldara da una persona alla guida di un camion mentre lei... Leggi tutto

Ciao, Karl
Il 15 luglio Luciano Avigliano – 73 anni – è travolto e ucciso da una persona alla guida di una moto mentre attraversa sulle strisce pedonali in viale Fulvio Testi. Il 2 agosto è Karl Nasr – 18 anni – a perdere la vita tra via Colletta e viale Umbria,... Leggi tutto

Ciao, Alfina
Il 22 giugno Alfina D’Amato – 60 anni – viene investita in Piazza Durante mentre pedala in sella alla sua bicicletta. A uccidere è ancora una volta una persona alla guida di una betoniera, e ancora una volta per colpa dell’«angolo cieco». La mattina dopo centinaia di persone bloccano il... Leggi tutto

Ciao, Cristina
Il 20 aprile Cristina Scozia – 39 anni – viene travolta e uccisa da una persona alla guida di una betoniera mentre procede in bici in via Francesco Sforza e corso di Porta Vittoria. Come nel caso di Veronica d’Incà è vittima dell’«angolo cieco», che impedisce al conducente del mezzo... Leggi tutto

Emergenza Milano
Dopo che la situazione in città sì è fatta insostenibile, con sei vittime violenza stradale solo nei primi tre mesi dell’anno e 27 giorni consecutivi di sforamento dei limiti del PM10, centinaia di persone manifestano davanti a Palazzo Marino per chiedere strade sicure e aria più pulita per tutti. Le... Leggi tutto

ProteggiMi#4 & Non vediamo l’ora
Per la sua quarta edizione la ciclabile umana di ProteggiMI si sposta sul ponte della Ghisolfa per dare sostegno al comitato cittadino Non vediamo l’ora, che da anni denuncia l’impossibilità di percorrere quel cavalcavia in sicurezza. Nonostante il progetto di realizzazione di una ciclabile sia stato definito dal Bilancio Partecipativo... Leggi tutto

Ciao, Vero #bastamortiinstrada
Il 1° febbraio Veronica D’Incà – 38 anni – viene uccisa da una persona alla guida di un camion in viale Brianza, all’altezza di Piazzale Loreto. Prima di essere travolta la sua bici era finita in quello che viene definito «angolo cieco», un punto accanto al mezzo pesante che non... Leggi tutto

ProteggiMi#3
La prima ciclabile umana del 2023 è in via Galvani e contemporaneamente anche a Torino, Treviso, Firenze e Roma. Le richieste condivise sono sempre le stesse, ma il flash mob milanese è anche l’occasione di promuovere la trasformazione di Milano in Città 30 entro il 2024, una proposta approvata dal... Leggi tutto

ProteggiMi#2
A meno di un mese da ProteggiMi#1 la ciclabile umana si dà appuntamento in corso Buenos Aires a Milano e per la prima volta anche in altre città italiane (Napoli, Lecce e Genova) per ribadire la necessità di un cambio di passo radicale sulla mobilità cittadina, con l’estensione a tutta... Leggi tutto

ProteggiMi#1
Sulla linea esterna della pista ciclabile di viale Monza centinaia di persone formano una catena umana lunga oltre 600 metri per proteggere con i loro stessi corpi chi percorre la ciclabile, normalmente preda della sosta irregolare e pericolosa. È la prima volta in Italia e decine di città in tutto... Leggi tutto

Consegna delle prime duemila firme
Una delegazione di associazioni e singoli si ritrova davanti a Palazzo Marino per consegnare le prime 2000 firme cartacee e raccontare davanti alle istituzioni il progetto della Città delle persone. Diverse consiglieri e consiglieri accolgono l’invito a presenziare e si impegnano pubblicamente a sostenere le proposte contenute nella lettera aperta.

Lettera aperta La città delle persone
Il 4 marzo 2022 il Comune di Milano concede il Patrocinio all’evento Milano Monza Motor Show, accordando a una manifestazione che aveva lo scopo di trasformare la città “in un salone automobilistico a cielo aperto” uno sconto dell’80% sulla normale tariffa di occupazione del suolo pubblico. Come reazione a questa... Leggi tutto