Risorse
Molto spesso agiamo in strada. Ma lo facciamo avendo alle spalle solide conoscenze tecniche e amministrative di come può cambiare lo spazio pubblico e le abitudini di mobilità delle persone. Per questo condividiamo volentieri tutti i report, progetti e materiali che abbiamo elaborato collettivamente.

Dati e concetti di sicurezza stradale
Ad aprile del 2025 abbiamo sistematizzato quelli che sono i dati più importanti da conoscere per affrontare seriamente il tema della sicurezza stradale in Italia. Conoscerli e leggerli non basta a far cambiare le cose, ma è sicuramente un pre requisito per provarci.

Come si adotta un’area verde pubblica
A febbraio del 2025 con “Effetto Urbano” abbiamo scrittto un vademecum che spiega come le cittadine e i cittadini possono riqualificare direttamente un’area verde pubblica, ad esempio per restituirla alle persone e strapparla all’uso improprio della sosta irregolare.

Soperga – Marocco: un incrocio per le persone
A marzo 2024 abbiamo riprogettato l’incrocio tra via Soperga e Marocco per renderlo uno spazio più sicuro e più vivibile. A dicembre dello stesso anno, in seguito a uno scontro mortale, abbiamo inviato il progetto al Comune di Milano chiedendo di realizzarlo.

Inchiesta qualità dell’aria e genitori preoccupati
Tra gennaio e febbraio del 2024 abbiamo raccolto le storie di decine di genitori milanesi preoccupati per l’impatto della qualità dell’aria sulla salute dei loro figli.

Quasi tutto quello che c’è da sapere
A febbraio 2024 abbiamo organizzato una formazione per la comunità di attiveste e attivisti di Milano. Per arrivare preparate e preparati a quella serata, abbiamo lavorato a un “bigino” che illustra i principali concetti di sicurezza stradale e come arrivare a una maggior vivibilità dello spazio pubblico.

Come si misurano i progressi della mobilità?
Il 17 aprile 2023 in Piazza della Scala abbiamo chiesto al Comune di Milano di promuovere misure urgenti per superare l’emergenza sicurezza sulle strade e l’emergenza inquinamento. Una delle richieste fatte al Comune è stata quella di pubblicare una ‘dashboard’ dove tutte e tutti possano conoscere e misurare obiettivi fissati e progressi compiuti dall’amministrazione. Il Comune verbalmente ha acconsentito. Il 10 maggio 2023, quindi, abbiamo inviato la nostra proposta di set di dati iniziali, chiedendo che venissero pubblicati.

Fare di Piazzale Loreto un luogo più umano
A Febbraio del 2023 Piazzale Loreto è stato teatro di uno scontro mortale, dove una persona alla guida di un camion ha investito e ucciso una persona in bicicletta. Parliamo di scontri e mai di “incidenti” perché questi episodi non avvengono per caso, per una serie di sfortunate coincidente. No, sono dinamiche ormai conosciuta e pertanto evitabili. A Marzo del 2023 abbiamo presentato al Comune di Milano un progetto per rendere più sicuro l’attraversamento.