Risultati

Il nostro obiettivo è cambiare Milano per davvero. Per farcela, agiamo in contemporanea su due livelli tra loro connessi: il cambiamento culturale delle persone e il cambiamento agito su larga scala da chi ha il potere e la responsabilità di farlo, cioé le istituzioni. In questa pagina teniamo traccia di tutte le istanze, proposte e richieste rivolte al Comune di Milano e di quello che al momento è il loro esito.

Festeggeremo solo quando tutte le richieste diventeranno verdi.

Ultimo aggiornamento: 3 maggio 2025.

Prevedere almeno una domenica a piedi al mese

Richiesta dal 08/09/2022
Abbiamo chiesto al Comune di reintrodurre - anche modificandole! - le domeniche a piedi, che il Comune di Milano ha organizzato tra il 2012 e il 2015. Sono momenti importanti per abituare le persone al cambiamento e permettere di vivere i vantaggi di una città con meno auto private.
Risultati
Nonostante diverse assessore si siano dette favorevoli e il Consiglio Comunale abbia lavorato sul tema, il Sindaco Sala ha sempre negato questa possibilità e fino a oggi nulla di tutto ciò è stato fatto. Ad Aprile 2025 Sala si è mostrato più possibilità di accogliere l'idea dei "Bastioni Aperti", sviluppata dalla task force mobilità attiva e sicurezza stradale, ma a oggi nulla di concreto.
nulla ancora

Bike lane libere

Richiesta dal 17/11/2022
Abbiamo chiesto al Comune di incrementare gli sforzi per garantire che le piste e corsie ciclabili in segnaletica siano libere dalla sosta e dalla fermata delle auto, di modo da poter essere percorse in sicurezza da parte di chi sceglie la bicicletta per spostarsi.
Risultati
Ad Aprile 2023 Sala annuncia: “Polizia Locale in bici da giugno per proteggere dalla sosta selvaggia”. I vigili in bicicletta hanno poi preso servizio a novembre 2023, sull'asse San Babila - Loreto - Monza. È qualcosa, certo, anche se è evidente - per i numeri di agenti impiegati - che si tratti di un servizio non in grado di contrastare e prevenire efficacemente il problema.
qualcosa è in corso

Milano città ciclabile

Richiesta dal 08/09/2022
Abbiamo chiesto al Comune di trasformare Milano in una città ciclabile: estendendo e diffondendo le condizioni di ciclabilità sicura a tutte le strade della città
Risultati
Il 30 agosto 2023, in seguito all'ennesima morte, il Sindaco Sala ha dichiarato alla stampa di “voler avviare rapidamente un gruppo di lavoro ristretto per elaborare un piano bici per la città. La taskforce per la sicurezza stradale e la mobilità attiva si è poi insediata e ha prodotto un ottimo documento di indirizzo, cui è seguito un ulteriore documento ("Moves") a cura di AMAT e del Comune di Milano. Moves sono linee guide oggetto (inizio 2025) di un percorso partecipativo: anche noi abbiamo inviato oltre 100 contributi. Nei fatti, però, il Comune di Milano ha sostanzialmente smesso di costruire nuove piste ciclabili - salvo una piccola parte di quanto era già in programma daglli anni precedenti - e all'orizzonte non vi è alcuna programmazione degli interventi.
nulla ancora

Milano a 30km/h

Richiesta dal 08/09/2022
Abbiamo chiesto al Comune di rendere Milano una città con il limite generalizzato di 30km/h - con le dovute modifiche strutturali e un adeguato sistema di controlli – per aumentare la sicurezza degli utenti vulnerabili riducendo anche emissioni e traffico;
Risultati
A gennaio del 2023 il Consiglio Comunale ha votato la Città 30. Al momento la Giunta non ha dato alcun seguito. Sono state introdotte nuove "strade 30" davanti alle scuole, secondo una logica ben diversa e non comparabile alla città 30.
nulla ancora

Pedonalizzare strade davanti alle scuole

Richiesta dal 08/09/2022
Abbiamo chiesto al Comune di rendere "strada scolastica" (pedonalizzata e/o messa in sicurezza) ogni strada davanti alle scuole di Milano
Risultati
Dicembre 2022: pubblicazione bando del Comune “strade aperte per ogni scuole” Febbraio 2023: 87 proposte ricevute Aprile 2023: Censi e Grandi verbalmente: “le faremo tutte entro fine mandato” Maggio 2023: Assessore Maran su Facebook: “30 entro le Olimpiadi, ma chissà non riuscire a farle tutte” Nel 2024 una significativa accelerazione.
parzialmente ottenuto

Non sostenere più il Milano Monza Motorshow

Richiesta dal 11/09/2022
Abbiamo chiesto al Comune di Milano di non sostenere più l'organizzazione del Milano Monza Motorshow, una fiera automobilistica privata che nel 2021 e nel 2022 ha ottenuto il patrocinio del Comune e un significativo sconto (dell'80%!) della tariffa di occupazione suolo pubblico.
Risultati
Il 15 giugno 2023 il Comune ha approvato nuovamente una delibera di patrocinio, ma senza concedere questa volta lo sconto sull’occupazione suolo pubblico (21 e 22 era stata dell’80%). Il 16-18 giugno 2023, si è svolto con 10 auto in p.za Duomo (a differenza delle 80 del 2021 e 2022). Nel 2024 l'evento si è tenuto solo nell'autodromo di Monza. Monitoreremo cosa succederà nel 2025.
ottenuto

Rendere obbligatori i sensori “salva-ciclisti”

Richiesta dal 05/02/2023
Abbiamo chiesto al Comune di Milano di rendere obbligatorio per i mezzi pesanti dotarsi di sensori laterali per segnalare la presenza di persone a piedi e/o in biciclette all'interno dell'angolo cieco
Risultati
A luglio del 2023 il Comune di Milano ha approvato l'obbligo di sensori. L'associazione di categoria dei camionisti ha fatto ricorso vincendo al TAR, ma successivamente il Consiglio di Stato ha dato ragione al Comune. L'obbligo è in vigore solo negli orari di Area B: dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 19:30
ottenuto