Città delle Persone 2027
Sondaggio rapido

Città delle persone e le elezioni 2027: che fare?

Cliccando su Inizia vedrai una serie di opzioni. Per ogni opzione scegli solo un colore:

non credo proprio sia il caso
parliamone
sìììììì

La risposta che dai deve tenere in considerazione l'opportunità (è coerente con CDP? Che implicazioni può avere in futuro?) e l'efficacia (Quanto può aiutare nella realizzazione dei nostri obiettivi?). Al momento, non farti influenzare dalla fattibilità.

Domanda 1/—

Ci siamo quasi!

Le tue risposte sono pronte per l’invio 🙌

  1. Non facciamo nulla di speciale. Se arrivano richieste da chi si candida le ignoriamo
  2. Una volta che il quadro di chi si candida è chiaro, promuoviamo un incontro pubblico dove invitiamo tutte le persone candidate a sindaco/a e gli facciamo una serie di domande sui nostri temi.
  3. Con un processo partecipativo identifichiamo una persona tra noi da candidare come consigliere/a, chiediamo a un partito di inserirla in una lista e poi la votiamo.
  4. Aspettiamo che il quadro delle candidature a consigliera/e comunale sia definito e poi facciamo un processo trasparente per scegliere su chi indirizzare i voti della nostra rete.
  5. Promuoviamo un “patto” che qualunque candidata/o (sia sindaco, sia consigliera/e) può firmare e si impegna a rispettare se viene eletta/o. Poi diamo visibilità a chiunque abbia firmato.
  6. Se si faranno le primarie di centrosinistra, ci organizziamo per partecipare ai tavoli del programma di ogni candidata/o, così da assicurarci che chiunque le vinca abbia i nostri obiettivi nel programma.
  7. Promuoviamo un referendum cittadino raccogliendo le firme di modo che si voti lo stesso giorno delle elezioni comunali. Dentro, inseriamo tutte le richieste di Città delle Persone.
  8. Quando c’è la candidata o il candidato sindaco del centrosinistra, partecipiamo ai tavoli del programma, entriamo nello staff, tra i volontari e le volontarie etc. con l’obiettivo di scrivere il programma sulla mobilità e lo spazio pubblico.
  9. Ci trasformiamo in un comitato elettorale e lanciamo la candidatura di una persona a sindaca/sindaco di Milano.
  10. Prima delle elezioni, rivolgiamo le nostre richieste anche a chi si candida per il centrodestra.
  11. Prima di fare qualsiasi cosa, dobbiamo promuovere un’assemblea e poi un sondaggio online con tutte le persone che hanno firmato la lettera, serve anche il loro parere.